STORIA
Nella provincia di Foggia, nella seconda metà del 900', iniziarono a individuarsi piccoli gruppi di appassionati di Astronomia, in particolar modo lungo i litorali garganici, ove l'inquinamento luminoso non era ancora un problema. Con i propri telescopi gli astrofili osservavano e fotografavano con le vecchie macchine fotografiche a pellicola gli astri del cielo. I più anziani dei paesini, i nonni garganici, ricordano sicuramente i nomi di coloro che si posizionavano lungo i porti o in periferia con questo strumento molto strano all'epoca, di nome telescopio, quasi da far paura in quanto sembravano lunghi e grossi cannoni, eppure, quegli affari costituiti da lenti e specchi, erano in grado di guardare lontano.
Iniziarono così a nascere dei gruppi astrofili, ma questi non durarono molto, gli appassionati erano lontani tra di loro, e alcuni, per trovare un lavoro, si trasferirono al nord.
Fino a qualche anno fa, non esistevano punti di riferimento che riguardassero l'Astronomia nella Provincia di Foggia. Eppure è una scienza che ha sempre affascinato, soprattutto i bambini, molti di loro sognano di diventare astronauti. Sostenuto dalle tecnologie e dai social network in evoluzione, mosso da quel desiderio di trovare astrofili nei dintorni, nel 2013 Nunzio Micale, a soli 12 anni, crea la pagina facebook Gruppo Astrofili Dauni. Iniziano da Vieste(FG) i primi eventi pubblici, con un solo telescopio e più di 200 presenze ad appuntamento.
Le voci di queste attività iniziarono a spargersi, ed ecco che si riunirono al gruppo astrofili di esperienza e professionalità con l'intento di divulgare le meraviglie del cielo.
Dal 2016 l'incontro con l'associazione ParcoCittà, con la quale il G.A.D. collabora, ha visto la creazione di nuovi eventi e appuntamenti di astronomia a Foggia, di un corso di astronomia base e incontri con astrofisici ed esperti del settore.
OGGI
L'associazione Gruppo Astrofili Dauni opera in tutta la Provincia di Foggia, con lo scopo di divulgare l'astronomia. E' delegazione provinciale dell'Unione Astrofili Italiani . Organizza manifestazioni, star-party, corsi ed eventi in occasione di particolari fenomeni astronomici ed iniziative connesse a questa scienza, lezioni didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, e sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo l'impatto dell'inquinamento luminoso sul firmamento. Ha lo scopo di riunire ogni appassionato, che siano professionisti o dilettanti, di qualsiasi età, professione e livello culturale.
ASTROFILI FONDATORI
Nunzio Micale - Presidente
Carlo Viola - Vice Presidente
Giovanni Lobasso - Segretario
Emiliano Maramonte - Tesoriere
Lucia Ciuffreda - Socia fondatrice
Piero Roca - Socio fondatore
COLLABORATORI
Luigi Gisolfi - Astronomo
Ionela Iosub - Rappresentante Gruppo Astrofili Viestani
Nunzio Micale - Presidente
Carlo Viola - Vice Presidente
Giovanni Lobasso - Segretario
Emiliano Maramonte - Tesoriere
Lucia Ciuffreda - Socia fondatrice
Piero Roca - Socio fondatore
COLLABORATORI
Luigi Gisolfi - Astronomo
Ionela Iosub - Rappresentante Gruppo Astrofili Viestani